Niente da dichiarare ? – Un vaudeville di grande successo

I vaudeville è un genere teatrale nato in Francia alla fine del settecento e sta a indicare le commedie leggere in cui alla prosa vengono alternate strofe cantate.
Lo spettacolo Niente da dichiarare? con la regia di Remo Masini andato in scena il 24 febbraio al Teatro L’Affratellamento di Firenze è un vaudeville, una commedia leggera e brillante basata sull’intrigo e la satira scritta da Charles-Maurice Hannequin e Pierre Veber che alla sua prima rappresentazione, a Parigi nel 1906, ebbe un successo memorabile. Tre atti leggeri e spassosi che ruotano attorno alla fatidica domanda racchiusa nel titolo posta da un doganiere al nobile De Trivelin fresco sposo di Paulette Dupont durante il viaggio di nozze, mentre si accinge ad un rapporto amoroso. Domanda che lo inibisce totalmente e che crede di sentire tutte le volte che si trova in una situazione simile, rendendo impossibile la consumazione del matrimonio.
La ricerca di un rimedio capace di ridestare la virilità del neo sposo, possibilità contrastata anche dall’ex fidanzato della giovane moglie, si snoda con un ritmo frenetico creando situazioni equivoche ed esilaranti condite da un linguaggio ricco di doppi sensi ma tuttavia misurato e mai di cattivo gusto. Personaggi al limite dell’improbabile, quasi autentiche macchiette, si muovono sulla scena in una girandola di avvenimenti leggeri e spassosi capaci di offrire al pubblico qualche ora di vero sano divertimento.
Lavori apparentemente semplici perché leggeri, in realtà impegnano gli attori in una raffica di parole, gesti, ammiccamenti da tenere, sostenere e modulare per tutto il tempo che si sta in scena, senza interruzioni né distrazioni. Bravi tutti, allora, perché sono riusciti in questa immane fatica, Rossella Mugnai, Marco Consorti, Mattia Fornabaio, Remo Masini, Maurizio Pistolesi, Tommaso Virga, Claudia Migliorini, Dafne Tinti, Virginia Bellini, Roberta Galli, Cristina Torrisi, Massimo Colangelo e Renzo Marilli.
Francesco De Masi