#ioleggoacasa – La storica collana MIllelire è scaricabile gratuitamente online

Vi ricordate i sottili ma preziosi volumetti della Collana Millelire? Da oggi la casa editrice Stampa Alternativa li pubblica gratuitamente online, li potete infatti scaricare qui, in formato pdf. Si tratta di una collana che nel 1989, in piena crisi dell’editoria, ha fatto la storia rilanciando il mercato del libro. Il nome deriva dal costo di ogni volume, che ammontava appunto a mille lire (0,52 euro): una garanzia per il lettore di poter acquistare opere a bassissimo costo.
Marcello Braghini, direttore di Stampa Alternativa, racconta: “Secondo mezzibusti televisivi e giornalisti mezzepenne gli italiani leggerebbero sempre meno. Secondo me, al contrario, gli italiani rifiutano sempre più la spazzatura editoriale propinata, a prezzi da rapina, dai grossi editori di regime”.
Pur essendo una collana dall’aspetto umile per quanto riguarda formato, dimensioni e materiali, i titoli proposti sono tra i più nobili: Svastica di Bukowski, Lettera sulla felicità di Epicuro (un grande successo, con commento critico e testo greco a fornte), Elogio dell’ozio Steveson, Sonetti d’amore di Shakespeare, Eraclito, Kierkegaard, L’elogio della calvizie di SInesio di Cirene, Vado, l’ammazzo e rido di Sergio Leone, Lettere ai prepotenti di Antonin Artaud, Viaggi Acidi di Hofmann, Inquietudine d’amore di Yukio Mishima e molti altri ancora. Sono presenti opere di vario genere, dai grandi classici ai titoli che, sino alla nascita dei Millelire, erano rimasti ai margini del mondo dell’editoria. Più che libri sarebbe corretto definirli opuscoli: il modesto numero di pagine, l’aspetto semplice e i materiali poveri hanno lo scopo di diminuire il più possibile i costi per rendere le opere competitive sul mercato, spronare gli italiani ad acquistare i libri con la passione di un tempo e incentivare la lettura proletaria. A differenza di altre collane economiche che avevano fatto della sobrietà il proprio marchio, le copertine dei Millelire sono colorate e allegre, pertanto si riconoscono subito e sono facilmente memorizzabili da parte dell’acquirente.
I Millelire si sono guadagnati una sezione nella Piccola Enciclopedia Garzanti, la quale li descrive come “la collana che ha rivoluzionato il mercato editoriale”. Nel 1994 hanno inoltre vinto il Premio Compasso d’Oro per la comunicazione e la grafica.
Marcello Braghini fonda Stampa Alternativa nel 1970, ispirandosi alle Alternative Press americane; la casa editrice fu la prima a lanciare in Italia le “supereconomiche”. Il successo fu straordinario, infatti solo negli anni Novanta furono vendute 20 milioni di copie, ma il progetto si concluse nel 2002, non senza aver scritto un capitolo importante dell’editoria italiana. Nonostante l’interruzione della produzione, i Millelire hanno continuato ad essere venduti nelle strade e nelle piazze e gli italiani non li hanno dimenticati. Secondo Braghini, la collana fu “destinata all’oblio per volontà suicida del regime distributivo”, ma oggi la casa editrice desidera restituirle “una nuova e ugualmente straordinaria vita, e per sempre”.
La diffusione online dei Millelire è un’iniziativa che consente di celebrare una tappa importante della storia del libro italiano, ma soprattutto offre agli italiani in quarantena la possibilità di impiegare in maniera produttiva il tempo libero che la reclusione induce molti a trascorrere in ozio. I Millelire ci ricordano che è possibile fare cultura spendendo poco o addirittura gratis, viaggiando in terre lontane nonostante la prigionia e sconfiggendo il Coronavirus con la fantasia.
Valeria Vite
[…] Questo articolo è stato pubblicato su Modulazioni Temporali. […]