Libri
-
“Il lato d’ombra. Visioni palestinesi” di Maurizio Fantoni Minnella
È un bel diario "Il lato d'ombra. Visioni palestinesi" (Alpine Studio, pp. 234, euro 17.90) di Maurizio Fantoni Minnella. Un diario lungo 49 giorni nel corso ... -
“Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica” di Mario Castoldi
Mario Castoldi lo illustra nel volume “Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica” edito da Carocci, evidenziando l’importanza della formazione dei “cittadini di domani”, ... -
“Il silenzio dei morti”: un potente giallo nella Germania degli anni Sessanta firmato Maximilian Rosar
Francoforte, alla fine degli anni ’60, più precisamente tra maggio e giugno del 1967. La seconda guerra mondiale è finita da tempo, ma le ferite che ... -
“Il giovane Mungo”, in cerca di un posto nel mondo
“Il giovane Mungo” (Mondadori, pp. 453, euro 22) è il secondo romanzo di Douglas Stuart, autore scozzese pluripremiato. “Mio padre era un nazionalista. Voleva che i figli ... -
“L’importanza delle cose” raccontata da Lucia Carlini
Ed è proprio ciò che accade alla piccola scimmia dell’albo “L’importanza delle cose” (Kite Edizioni, 2022, pp. 40, euro 16) di Lucia Carlini quando perde le ... -
“Mirabella. Una giornata tutta storta” di Harriet Muncaster
Nel libro “Mirabella. Una giornata tutta storta” (De Agostini, pp. 128, euro 7.90, traduzione di Maria Roberta Cattano) di Harriet Muncaster, Mirabella, non seguendo i consigli ... -
“Mickey Mouse. La vera storia del topo più famoso del mondo” di Dario Amadei ed Elena Sbaraglia
Chi di noi non conosce Topolino? E chi non si è mai innamorato o immedesimato in almeno uno dei personaggi di Topolinia? Dario Amadei ed Elena ... -
“Il cervello ha una mente propria. Attaccamento, neurobiologia e la nuova scienza della psicoterapia” di Jeremy Holmes
Jeremy Holmes nel suo testo “Il cervello ha una mente propria. Attaccamento, neurobiologia e la nuova scienza della psicoterapia” (Raffaello Cortina Editore, pp. 117, euro 17, ... -
“La seconda morte di Ramón Mercader” di Jorge Semprún
È la Veduta di Delft di Vermeer, il quadro più bello del mondo, secondo Proust o secondo altri, chissà. Di sicuro è il quadro che fa ... -
Il romanzo di viaggio di Lorenzo Sganzini: “In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia”
“Seguire i tre fiumi nel loro tratto svizzero per iniziare a districare la complessa matassa della mia identità. Questa l’idea, almeno per la partenza. Il resto, ...